Rebranding: cos’è e come farlo

Tips

Cosa è il Rebranding?

Il rebranding è il processo di cambiamento strategico della brand identity di un’azienda.
L’obiettivo è rendere la nuova immagine più attraente per i consumatori.
È una strategia che può comportare la modifica del logo, nome, simboli o una combinazione di tutti questi elementi.

Se stai leggendo questo articolo potresti aver bisogno di immergerti più profondamente nel processo di rebranding, oppure sei semplicemente curioso.

Indubbiamente, il rebranding potrebbe essere un momento emozionante e, delle volte necessario, per la tua azienda.

Qualunque sia la ragione per farlo, assicurati che tu e il tuo marchio emergiate più forti di prima!

Come procedere allora?
Inizia leggendo questo articolo e scopri tutto ciò di cui hai bisogno.

Partiamo!

Perchè prendere in considerazione il Rebranding?

Sono diversi i fattori che possono portare la tua azienda a dover considerare l’ipotesi di rebranding.
Diamo un’occhiata solamente ad alcuni di questi, i più importanti:

Riposizionamento nel mercato

Il mondo è cambiato intorno a noi e dobbiamo recuperare il gap.
Potrebbe arrivare un momento, nella storia della tua azienda, in cui ci si rende conto che è necessario dare una svolta al business e cambiare direzione o obiettivi.
Probabilmente perché si prende atto che l’approccio con cui comunichi il tuo brand potrebbe non essere più adatto al mercato in cui si è collocati.
Riposizionarsi significa cambiare e adattare le esigenze dell’azienda all’interno di un mercato differente e in costante evoluzione.

Crescita o fusione

La crescita e la fusione sono tra i fattori più evidenti e concreti per effettuare un rebrand.
Prima opzione: Sei cresciuto così tanto da non riconoscerti più e devi rivalutare il marchio alla luce delle dimensioni attuali della tua azienda.
Seconda opzione: forse ti sei appena unito a un’altra organizzazione e devi dare un senso a ciò che sarà la nuova più grande entità.

Per capire tutto ciò che sta dietro al processo di rebranding di successo e come dovresti preparati ad affrontarlo continua a leggere.

Come prepararsi al Rebranding?

Di certo, non puoi svegliarti una bella mattina con l’obiettivo di rebrandizzare e pensare di annunciare questa rivoluzione già alla fine della stessa giornata!
Per poter effettuare un rebranding di successo, devi impostare una strategia appropriata.

Ecco di cosa hai bisogno:

Definisci le ragioni per fare rebrand. Perchè farlo?

  • In risposta a problemi interni ed esterni;
  • Per rimanere a passo con i tempi o per impostare se stessi per ottenere un vantaggio rispetto ai concorrenti;
  • Per differenziarsi dalla concorrenza cambiando il logo attirando più clienti;
  • In caso di ristrutturazione aziendale;
  • Per rimanere pertinenti rispetto al mercato di riferimento;
  • Per rinfrescare l’immagine al fine di garantire appeal ai clienti contemporanei e stakeholders;
  • Per creare una segmentazione del mercato commercializzando i prodotti separatamente;
  • In caso di fusione o acquisizione;

Una volta trovata una vera motivazione, sarà tempo di chiedere a te stesso come dare una rinfrescata al nuovo brand.

Scopri il tuo nuovo brand

Costruire un nuovo marchio da uno già esistente richiede molti sforzi.
E’ un processo lungo e ben articolato, ma per darti una rapida panoramica, ecco alcune cose da considerare durante il rebranding:

  • Identificare gli elementi da rebrandizzare: la corporate identity, il sito web, i prodotti, ecc;
  • Definisci l’ambito del rebranding che può coinvolgere segmenti come l’identità visiva, verbale, comportamentale;
  • Cerca di stabilire in base ai brand simili e ai competitors il pubblico di riferimento e identificare quindi il tuo nuovo stile di comunicazione;
  • Individua gli ostacoli/vincoli che potrebbero crearsi;
  • Rimani concentrato sul tuo obiettivo;

Una volta definito il posizionamento del tuo nuovo marchio, sarà il momento di creare un inventario di ciò che ti occorre per completare la nuova identità.

Creare un inventario di tutte le risorse del marchio

Uno dei principali passaggi per il rebranding di un’azienda è conoscere il livello o l’entità del rebranding che intendi presentare.

E per aiutarti qui, ti consigliamo vivamente di creare un elenco di tutte le attuali risorse del brand e capire tutti quali di queste devono essere aggiornate. Esempio?
Dal logo alla palette colori del tuo sito web, gli account dei social media, il pattern di comunicazione utilizzato e tutto il resto.

Fai un elenco di tutti questi elementi per definire una strategia adeguata.
Una volta definite queste informazioni, è il momento giusto per andare avanti con il processo.

Come eseguire il tuo rebranding?

Non sarà di certo un’operazione facile. Avrai bisogno di tanto duro lavoro, dedizione e pazienza. Dall’aggiornamento della tua presenza SEO alle risorse materiali, molte sono le aree sui cui devi porre attenzione.

Diamo un’occhiata a ciascuno di essi passo dopo passo nell’ordine corretto.
Ricorda sempre, con la giusta strategia, nulla è impossibile!

Aggiorna tutte le tue risorse digitali

Al fine di implementare un processo di rebranding di successo, l’aggiornamento delle risorse è estremamente importante in modo che la pertinenza sia mantenuta e le attività della tua azienda siano completamente sincronizzate/allineate.
Ecco alcune risorse digitali che devi aggiornare:
Nome di dominio: il nome della tua attività è cambiato? In caso affermativo, allora è necessario aggiornare il nome del dominio in base al nuovo nome commerciale.

Design del sito web: non lasciare che la sensazione del tuo vecchio marchio offuschi l’emozione del lancio di un nuovo!
Il nuovo design del sito sarà completamente diverso di quello precedente? Assicurati che sia conforme ai recenti standard del settore in termini di interfaccia ed esperienza.

Account di social media: Sì, anche gli account dei social media richiedono un cambiamento. Grafiche, tono di voce ed altri elementi potrebbero subire dei cambiamenti.

Email marketing: non dimenticare di aggiornare tutto il marchio nel software di email marketing che utilizzi. Non c’è niente di peggio che rebrandizzare un’azienda e utilizzare ancora vecchie firme di branding / logo / URL e simili.

Materiale promozionale: qualsiasi PDF, ebook o blog che potresti utilizzare per promuovere la tua attività dovrà essere in linea col tuo tema di rebranding.

Considerazioni SEO

Dopo gli sforzi per impostare una nuova immagine digitale per la tua attività, curare gli aspetti SEO diventa una conseguenza naturale.

Assumere professionisti esperti SEO per portare a termine questi sforzi è la soluzione migliore per realizzare un rebranding autentico.

Tra le attività da svolgere, le più importanti saranno:

  • Mappatura delle parole chiave e posizionamento dei contenuti: è un processo mediante il quale si assegnano o si mappano parole chiave alle pagine del proprio sito Web sulla base di ricerche di kw appropriate per rendere migliore l’indicizzazione di ogni pagina all’interno del sito.
    Durante il processo di rebranding, avrai sicuramente alcune parole chiave perfette per il sito precedente ma che non hanno buona attinenza rispetto ai nuovi contenuti del sito web. In questi casi, si consiglia vivamente di creare un documento appropriato e verificare quali sono i migliori tag per ognuna delle pagine web.
  • Configura reindirizzamenti 301: non vorresti certo indirizzare i visitatori al tuo vecchio sito Web solo per scoprire che è inattivo o non è funzionante o non esiste.
    La soluzione? Utilizza reindirizzamenti 301 per reindirizzare tutti i visitatori dal vecchio sito Web a uno nuovo.

E adesso un ultimo importante passo.

Promuovi il tuo rebranding per spingere la consapevolezza del tuo nuovo marchio.

L’obiettivo principale di tutte queste attività è far parlare del tuo marchio il più possibile.

Ecco come puoi farlo:

  • Invia un aggiornamento ai followers sui tuoi canali social
    Nell’attuale ambiente di marketing, i social media sono il mezzo migliore per spingere, sviluppare e mantenere il valore del tuo nuovo marchio.
    Pertanto, adotta le misure appropriate per sfruttare i tuoi social media per ringiovanire i tuoi sforzi di branding.
  • Scrivi un post sul blog annunciando la novità
    Le persone devono conoscere il cambiamento del tuo marchio. Solo allora, saranno interessate a saperne di più sui tuoi prodotti, e il modo migliore per farlo è quello di comunicarglielo tramite un post all’interno del blog.
  • Pubblicare annunci di remarketing per il pubblico del vecchio sito Web
    L’obiettivo di rebranding è quello di fidelizzare i clienti esistenti e raggiungerne di nuovi. Pertanto, devi pubblicare annunci di remarketing per i tuoi vecchi segmenti di pubblico del sito web, per informarli dei cambiamenti.

 


 

Per garantire che il tuo brand riemerga con successo, segui tutti gli step finora elencati e assicurati che questo percorso sia una valida soluzione per dare nuovo vigore alla tua attività.

È ora di partire, fai il grande passo e vai avanti.

Se questi consigli ti sono stati utili e vorresti ridar valore al tuo brand, ma non sai da dove partire, noi possiamo aiutarti in questo affascinante percorso.

Potrebbe pure interessarti

Landing Page: cos’è e come usarla

Landing Page: cos’è e come usarla

La Landing Page o pagina di atterraggio è il cuore pulsante di una strategia di digital marketing. Si tratta di una pagina Web che esiste separatamente dal sito Web principale, al solo scopo di convincere i visitatori a eseguire un'azione specifica (come scaricare una...

Strumenti per migliorare la consapevolezza del tuo brand

Strumenti per migliorare la consapevolezza del tuo brand

Costruire la consapevolezza del marchio significa aumentare il livello di familiarità che i consumatori hanno con il tuo brand. Questo processo fa sì che migliori il modo in cui il marchio venga riconosciuto dagli utenti, aumenti anche la fiducia che nutre verso...